Nei contesti industriali la scelta dei tubi per il passaggio di aria compressa e altri fluidi è cruciale, e può avere effetti rilevanti e significativi sulla produttività dei tuoi impianti e sulla loro efficienza energetica. I giusti tubi possono fare la differenza, riducendo i costi dell’azienda e gli sprechi delle risorse. Per questo motivo, bisogna ponderare la scelta con attenzione. Un’eccessiva negligenza in questo ambito potrebbe avere conseguenze disastrose.
In questa guida andremo a vedere quali sono i migliori tubi per aria compressa e fluidi, in termini di materiali, dimensioni e accessori.
La scelta dei fluidi
All’interno di un impianto industriale, i tubi possono essere usati per trasportare una vastissima gamma di fluidi, come aria compressa, acqua, gas e liquidi specifici necessari per determinati processi. L’aria compressa è uno dei fluidi più versatili e che può essere utilizzato per una quantità enorme di scopi, come pulizia, raffreddamento e trasporto. Quando si sceglie il tipo di tubo, è importante assicurarsi che sia compatibile con il fluido che si intende utilizzare.
Materiali, lunghezza e formati
I tubi possono essere realizzati in diversi materiali, e ogni materiale ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Pertanto, bisogna conoscere bene le proprie esigenze e l’utilizzo che se ne intende fare. I tubi possono essere realizzati in:
- polietilene: ideali per aria compressa a bassa pressione, i tubi in polietilene sono leggeri e flessibili, nonché resistenti alla corrosione. Sono facili da installare, ma non sono molto adatti ad ambienti con temperature elevate o per fluidi più aggressivi;
- policloruro di vinile (PVC): i tubi in PVC sono pensati per aria compressa a pressione alta e fluidi più aggressivi in quanto hanno una maggiore resistenza alla pressione. Hanno una bassa permeabilità e dunque riducono le perdite. Sono molto duraturi e resistono a diversi agenti chimici, quindi possono trasportare anche materiali più corrosivi. Sono tuttavia abbastanza rigidi e sensibili alle alte temperature;
- poliuretano: è elastico e resistente alla corrosione, dunque può essere usato per molti tipi di fluidi. Tuttavia, è abbastanza costoso e meno resistente del PVC;
- metallo (acciaio inossidabile, alluminio, rame): ha un’elevata resistenza alla corrosione, è estremamente duraturo e può essere usato anche in contesti con temperatura e pressione molto alte. D’altra parte, è pesante e costoso e può essere complesso da installare;
- gomma: i tubi in gomma sono estremamente flessibili e resistenti alla compressione e agli agenti atmosferici e chimici. Ha bisogno però di una manutenzione maggiore e più frequente, soprattutto se esposta alla luce solare e agli agenti chimici.
Oltre al materiale, bisogna considerare la lunghezza del tubo e il formato. Le lunghezze variano molto, e dipendono dall’uso che se ne vuole fare. In media, i tubi sono dai 10 ai 50 metri, ma è possibile ottenere lunghezze personalizzate se necessario. Anche i formati variano, ci sono tubi più larghi e tubi più stretti, in base all’uso che se ne vuole fare.
Fascette stringitubo e raccordi
Per ottenere la massima affidabilità e sicurezza dall’impianto, è necessario munirsi di accessori come le fascette stringitubo e i raccordi. Le fascette sono disponibili in diversi materiali, come acciaio inossidabile o nylon, e possono essere utilizzate per fissare i tubi ai supporti e prevenire perdite indesiderate che causerebbero sprechi di risorse dannose per i costi e per l’ambiente.
I raccordi, invece, permettono di collegare i tubi in modo sicuro, chiudendo ermeticamente le attaccature. Anche essi servono a ridurre le perdite. Sono disponibili diversi tipi di raccordi, come gli attacchi rapidi (che sono tra i più convenienti), quelli filettati e quelli a innesto. Ogni raccordo è adatto a specifiche esigenze e ha tempi di installazione diversi.
L’importanza dei bilanciatori
Per ridurre il rischio di incidenti e infortuni sul lavoro, che sono sempre in aumento e costituiscono eventi gravissimi, si possono usare dei bilanciatori per supportare i tubi e gestirli in modo sicuro. Essi consentono di mantenere i tubi sospesi e fuori dal percorso lavorativo, così da ridurre strappi o danneggiamenti dovuti a movimenti accidentali.
A chi rivolgersi per tubi e accessori di qualità
Se hai bisogno di tubi o accessori, visita il catalogo Airex per prodotti di altissima qualità che miglioreranno l’efficienza operativa ed energetica degli impianti della tua azienda.
In questo articolo abbiamo visto quali sono i principali tipi di tubi che possono essere utilizzati in un impianto, analizzando i materiali e i formati più adatti a ogni contesto d’utilizzo e a ogni liquido. Abbiamo anche sottolineato l’importanza dei giusti accessori, per prevenire perdite e infortuni. Selezionare i giusti tubi è fondamentale, ma lo è anche affidarsi ai migliori professionisti, così da ottenere consulti e soluzioni personalizzate in base alle proprie esigenze.