Andrea Riccardi: dalla Comunità di Sant'Egidio alla Società Dante Alighieri

Parlare di Andrea Riccardi significa raccontare la storia di un uomo che ha fatto dell’impegno sociale una vera e propria missione di vita. La sua carriera, infatti, è punteggiata di momenti che hanno rappresentato svolte importanti sia a livello nazionale che internazionale. Ma vediamo di scendere più nel dettaglio e di scoprire chi è davvero Andrea Riccardi. Per prima cosa, è necessario fare presente che Riccardi è titolare di ben tre cattedre in Storia contemporanea, due delle quali a Roma presso l’Università La sapienza e Roma Tre, e una presso l’Ateneo di Bari. Andrea Riccardi, però, non è solo un insegnante. Nel corso della sua carriera oltre che della sua vita, infatti, ha approfondito la storia moderna e quella contemporanea, concentrandosi principalmente sul Cristianesimo e, più in generale, sulle religioni. In tale ambito, sono numerose le pubblicazioni che portano il suo nome e che, nel corso del tempo, sono diventati dei punti di riferimento sia in ambito accademico che per chi vuole approfondire queste tematiche.

Un aspetto da non trascurare riguarda il fatto che sono davvero moltissimi i riconoscimenti che sono stati conferiti ad Andrea Riccardi e tra questi devono essere annoverate di diritto le varie lauree honoris causa come quelle dell’Università Card. Herrera e dell’Università Cattolica di Lovanio. Una cosa è certa: ad aver consentito ad Andrea Riccardi di mettersi al servizio di un progetto volto alla costruzione di una pace concreta e duratura è stata la Comunità di Sant'Egidio. Fondata dallo stesso Riccardi nel 1968, proprio la Comunità di Sant'Egidio ha rappresentato e continua a rappresentare un punto di riferimento molto importante per il dialogo tra i popoli e, appunto, la veicolazione dei valori di pace. Grazie ai suoi studi, Riccardi è riuscito a comprendere che solo unendo i popoli e facendo leva sul dialogo e il confronto si ha la possibilità di porre fine ad ogni genere di conflitto. Proprio grazie a questo suo punto di vista, il professor Riccardi ha giocato un ruolo di prim'ordine anche nella risoluzione di scontri come quelli in Guinea, Guatemala e Costa d’Avorio.

Il percorso a cui ha dato seguito Andrea Riccardi gli ha consentito anche di rientrare di diritto nella classifica dei 36 cosiddetti eroi moderni d’Europa ai quali dal Time nel 2003 è stato riconosciuto il merito di essere riusciti a costruire ponti tra i popoli oltre che a raccontare al mondo che solo attraverso la pace si avrà finalmente la possibilità di dare forma ad un futuro stabile. Per tale ragione, Riccardi è considerato sia a livello nazionale che internazionale un punto di riferimento che conta al suo attivo anche importanti collaborazioni con alcune delle testate giornalistiche più importanti del paese tra cui il Corriere della sera. Sul conto di Andrea Riccardi è anche necessario specificare che il suo avvicinamento alla Chiesa è avvenuto in maniera graduale. Nato da una famiglia laica, solo in un secondo momento di avvicinato alla Chiesa tanto da decidere di approfondirne ogni aspetto sia in chiave contemporanea che moderna. A riguardo ha scritto anche moltissimi testi come, ad esempio, Governo carismatico e I cristiani del novecento. Dal 2015, infine, è Presidente della Società Dante Alighieri, un’organizzazione nata allo scopo di veicolare le tradizioni e la lingua italiana nel mondo.